24 Gennaio 2025

Prorogata, fino al 2027, la super deduzione sulle nuove assunzioni

La Legge di Bilancio 2025 introduce una proroga triennale della maxi deduzione per le nuove assunzioni, offrendo continuità a una misura già attivata nel 2024 e valida ora anche per gli anni 2025, 2026 e 2027.

L’agevolazione è riservata ai titolari di reddito d’impresa e agli esercenti arti e professioni, esclusi i contribuenti in regime forfettario.

La misura riguarda esclusivamente le assunzioni con contratto a tempo indeterminato negli anni 2025, 2026 e 2027 e prevede due condizioni fondamentali:

  • Incremento occupazionale netto: il numero dei dipendenti a tempo indeterminato deve essere superiore, alla fine di ciascuno dei periodi d’imposta agevolati (2025, 2026 e 2027), al numero dei dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel periodo precedente;
  • Incremento occupazionale complessivo: il numero complessivo dei dipendenti (compresi quelli a tempo determinato), alla fine di ciascuno degli esercizi agevolati, deve essere superiore al numero degli stessi lavoratori mediamente occupati nell’anno precedente.

In presenza delle suddette condizioni, si ottiene una extra deduzione pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale.

Il costo da considerare per il calcolo del 20% è pari al minore importo tra il costo effettivamente riferito ai nuovi assunti con contratto a tempo indeterminato e l’incremento del costo complessivo del personale dipendente nel periodo di riferimento, incluso quello a tempo determinato, rispetto a quello relativo al periodo precedente.

Tale extra deduzione si aggiunge a quella dell’onere ordinariamente dedotto.

Per le assunzioni di categorie svantaggiate (persone con disabilità, lavoratori svantaggiati, ecc.), la percentuale sale al 30%.

LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Email

Ti potrebbero interessare

Cosa stai cercando?