27 Marzo 2025

Autovetture: deducibilità costi e detraibilità Iva Parte 1 di 5

AUTOVETTURE E IMPRESE

Deducibilità costi:

  • le spese di gestione (carburante, bollo, assicurazione, manutenzione…) relative alle auto sono deducibili nel limite del 20% del costo effettivamente sostenuto;
  • l’ammortamento (25%) è deducibile nella misura del 20% della quota annua calcolata sulla parte di costo sostenuto per l’acquisto, che non eccede euro 18.075,99 (comprensivo della quota di Iva non detraibile – vedi sotto);
  • i canoni di leasing sono deducibili nel limite del 20% della parte di costo deducibile che si ottiene moltiplicando il canone di leasing per il rapporto tra il limite di costo fiscalmente rilevante (euro 18.075,99) e il costo del veicolo effettivamente sostenuto dal concedente (società di Leasing). La deduzione dei canoni di leasing è ammessa per un periodo non inferiore a 4 anni;
  • per le auto a noleggio il canone è deducibile nella misura del 20% della quota di costo per il noleggio riferito alla pura locazione, al netto cioè dei servizi accessori (assicurazione, cambio gomme, ecc.). La quota effettivamente deducibile non può superare però l’importo di euro 3.615,20 annui, rapportato ad anno, ossia ai mesi di effettivo godimento del bene.

Detraibilità Iva:

  • l’Iva è detraibile nel limite del 40% dell’imposta applicata sul costo effettivo dell’auto e di gestione.

Continua v.2/5

LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Email

Cosa stai cercando?