6 Dicembre 2024

DDL di bilancio 2025 – “nuovi” bonus edilizi: riduzioni

La finanziaria 2025, ancora in esame, rimodula il c.d. “bonus fiscali edilizia”.

“BONUS CASA”

Solo per l’abitazione principale:

  • aliquota del 50% per le spese sostenute nel 2025, nel limite massimo di spesa di euro 96.000;
  • aliquota del 36% per le spese sostenute nel 2026 e nel 2027, tenuto fermo il limite massimo di spesa di euro 96.000.
    Sulle unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, il regime transitorio prevede quanto segue
  • aliquota del 36% per le spese sostenute nel 2025, max € 96.000 per unità immobiliare;
  • aliquota del 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027, max € 96.000 per unità immobiliare.


“ECOBONUS” E “SISMABONUS”

In riferimento all’abitazione principale, aliquota del 50% per le spese sostenute nel 2025 e aliquota del 36% per le spese sostenute nel 2026 e nel 2027, tenuto fermo il limite massimo di spesa di euro 96.000.

Per quanto riguarda, invece, le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, aliquota del 36% per le spese sostenute nel 2025 e aliquota del 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027, nel limite massimo di spesa di euro 96.000 per unità immobiliare.


“BONUS MOBILI”

Prorogato anche nel 2025 con detrazione del 50% entro il limite massimo di spesa di euro 5.000.


“BONUS VERDE”

Non è prevista, ad oggi, alcuna proroga.

“SUPERBONUS”
Il 2025 rappresenta l’ultima chiamata per accedere al Superbonus; è prevista, però, un’aliquota ridotta e criteri di ammissione più stringenti.
In questi anni il Superbonus ha offerto le seguenti aliquote di detrazione:

  • 110% per le spese sostenute fino al 31.12.2022;

  • 110% o 90% per le spese sostenute nell’anno 2023;

  • 70% per le spese sostenute nell’anno 2024;

Nel 2025, l’aliquota scenderà al 65%.

Inoltre dovranno essere rispettate una serie di specifiche condizioni in base alla tipologia di lavoro e al soggetto che richiede l’intervento.

In particolare, i progetti devono essere già stati avviati in un determinato momento, pena l’esclusione dal beneficio: la data spartiacque è il 15 ottobre 2024.

La data del 15 ottobre 2024 rappresenta il limite entro il quale tutte le autorizzazioni e le documentazioni richieste devono risultare presentate per poter accedere alle agevolazioni.

Il superamento di tale termine comporta la perdita dell’accesso al Superbonus 2025.

Altra novità prevista è la possibilità di spalmare su 10 anni le rate del Superbonus anche per le spese 2023, l’unico anno che mancava di questa possibilità.

LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Email

Ti potrebbero interessare

Cosa stai cercando?